predisposizion  /-òn/  pre|dis|po|si|zi|on  [CO]

  1. s.f. azion di predisponi, di prontâ, di preparâpo a saressin rivâts i rapresentants dai grups politics in Parlament, chei che a vevin di scoltâ e sei sensibilizâts su la predisposizion de leç di tutele (Adrian Cescje, Memoriis di politiche linguistiche)
  2. s.f. cundizion di cui o di ce che al è za puartât par alc[il diabete] no je une malatie ereditarie: e esist, dut câs, une predisposizion familiâr (Guglielmo Pitzalis, Scuvierzi il diabete); a fuarce di lei al veve svilupât une sorte di predisposizion a investigâ e a sberdeâ i câs ingherdeâts (Adriano Nascimbeni, Une veretât une vore ordenarie)
  3. s.f. cundizion o struturazion di ce che al è za prontât par une cierte funzion