potenzialitât
po|ten|zi|a|li|tât
[CO]
-
s.f.
cualitât, cundizion di ce che al è potenziâl, che al à la pussibilitât di jessi:
al principi di ogni principi dut al jere concentrât intun pont, e no dome il spazi, la materie, la energjie, ma ancje il timp, tal so glimuç di presint, di passât e di potenzialitât future, e cussì al sarà ancje ae fin di dut (Angelo Floramo, Il Grant Bot);
chê individualitât linguistiche e clucive la potenzialitât di une indipendence o di une autonomie politiche (Adrian Cescje, Memoriis di politiche linguistiche)
-
s.f.
ancje tal pl., risorse o fuarce che si puedin doprâ o efiet che si pues otignî:
la memorie di tantis sfidis vinçudis e varès di dânus cussience des tantis potenzialitâts che o vin dentri di nô (Antoni Beline, Sant Jacum, là che al finìs il mont);
confrontâ la potenzialitât economiche dal Ream Unît tai confronts des plui grandis potencis concorintis, la France e la Olande (Marzi di Strassolt, Dal Prodot Interni Lort aes misuris dal benstâ)