parlatori  /-ò-/  par|la|to|ri  [CO]

  1. s.m. ambient in struturis coletivis tant che convits, convents, presons e v.i., li che cui che al è dentri al pues fevelâ cun cui che al ven a fâi une visiteBielzà di un pôc di timp incà lui si jere intaiât che lis sôs visitis in coleç, Tin lis cjapave par un dovê. Il frutat al jentrave in parlatori cuntune muse seriose, al riduçave stentât e al mostrave a clâr che nol viodeve la ore di finîle (Gianni Gregoricchio, Barbe Masaniello); la portoniere dal convent e veve di fevelâ cun lui. Al è lât e la portoniere lu à fat jentrâ tal parlatori, là che e jere une muinie (Pierluigi Visintin, Friûl e furlans te Histoire de ma vie di Giacomo Casanova)
  2. s.m. (fig.) grande cuantitât di int che e cjacare o situazion dulà che tancj a fevelin insiemi[...] i citadins / fasevin fieste. In place un parlatori; / culì, culà, pardut, sui gnûfs destins / de Patrie dal Friûl un grant discori (Pieri Corvat, El cuarantevot)