mercenari
/-à-/
mer|ce|na|ri
[CO]
-
adi., s.m.
che, cui che al fâs part di trupis militârs che a fasin servizi a contrat, cence un leam di fedeltât ae patrie o a un sovran che nol sedi chel previodût pal paiament dal compens:
Massimilian [imperadôr di Austrie] al è za scuasi culì… cui siei mercenaris, cun int sence fede e sence patrie… (Alviero Negro, Strumîrs e Çambarlans);
grups paramilitârs formâts di membris de Guardia Civil, de polizie, dai servizis segrets (CESID), di neofassiscj e mercenaris che a rivin soredut de France e de Italie (Raffaele Serafini, Contis sot spirt)
-
adi., s.m.
(fig.)
che, cui che al fâs alc dome pai bêçs, par cui che lu paie di plui, che si met de bande che i conven dal pont di viste economic:
a son stâts propit lôr [i inteletuâi], cun cualchi rarissime ecezion, i cjavai di Troie, i traditôrs, i mercenaris, chei che a àn svendude la nestre lenghe e culture (Antoni Beline, La lenghe dal cûr)