manicomi 
          /-ò-/ 
      ma|ni|co|mi 
      [CO]
      
        
        - 
s.m.
cliniche par malâts psichiatrics: 
al mi mostre une cjarte dal manicomi che e diseve che lu vevin mandât a cjase «perché maniaco tranquillo» (Pieri Somede dai Marcs, Strambariis); 
la storie e je ambientade intal gurizan, prime de leç 180 dal 1978, che e à cjapât il non di Franco Basaglia, il psichiatri che al à vierts i manicomis (Laurin Zuan Nardin, Di là de rêt al timp dai manicomis)
Sin. ospedâl psichiatric
 
        
        - 
s.m.
puest o grup di personis o situazion caraterizade di irazionalitât, confusion: 
di là dal stradon che al è un manicomi di machinis che a van e che a vegnin (Alan Brusini, Amîs come prime); 
"Che al ledi Cadorna [in vuere], se al vûl, nô di chel manicomi no volìn savênt!" (Stiefin Morat, Microrivoluzions)