letarc /-àrc/ le|tarc [CO, TS]
- s.m. biol. stât di riduzion des funzions fisiologjichis che al permet al organisim di cierts animâi di sorevivi in cundizions ambientâls duris, soredut ae stagjon frede: pôc prime che al rivi l'Invier, tantis besteutis a van in letarc. Savêso cualis? La marmote, la glîr, il tac, l'ors, il sghirat [...] (Daria Miani, Il libri di Maman 1)
- s.m. (fig.) stât di inativitât, di improdutivitât: cualchi mês prime des votazions a saltin fûr a fâsi viodi i autonomiscj di profession cu lis lôr ideis e po dopo des votazions, che cun regolaritât a van a finî mâl, a tornin in letarc fint aes prossimis consultazions (Luca Zoratti, Autonomie: resurezion o de profundis?)