imperi 
          /-è-/ 
      im|pe|ri 
      [FO]
      
        
        - 
s.m.
organisim politic, e teritori che i corispuint, formât di plui nazions sot di un sôl monarcje: 
La vuere dal Imperi cul Turcat / mі fâs cun grant reson unmont pensâ (Ermes di Colorêt, I, 196); 
massime tal 1600 [Vignesie] e scugnì sostignî un grant sfuarç militâr pe vuere di Candie, che po e colà sot dal assalt dal Imperi otoman (Adrian Cescje, Liniis di storie sociâl e economiche dal Friûl 1500 - 1800); 
i deputâts Luigi Faidutti e Giuseppe Bugatto [...] a baterin une vore pal ricognossiment uficiâl dal popul furlan tal Imperi Asburgjic (Sandri Carrozzo, Che nissun disponi di nô sensa di nô)
 
        
        - 
s.m.
autoritât di un monarcje che al comande suntun grant teritori, che al cjape dentri plui nazions
- 
timp che al dure il podê di chel monarcje: 
i agns che a van dal imperi di August a chel di Marc Aureli e Luci Vêr (31 p. di C.-180 d. di C.) a son in gjenerâl pe regjon une ete di pâs e di svilup (Mirta Faleschini, Stefano Magnani, Aldo Candussio, Gaetano Vinciguerra, Protostorie e storie romane in Friûl)
 
 
        
        - 
s.m.
(fig.)
sfere di influence, di domini, soredut economic, di un stât o ancje di une persone, di une societât e v.i.: 
in dì di vuê al fâs di paron l'imperi american che al controle chês altris nazions no tant in maniere clare, come che a fasevin i Persians, ma intune maniere plui "platade" (Franc Fari, Eric Pascul, Autonomie e democrazie, i numars de socializazion umane)