imparintât im|pa|rin|tât [CO]
- p.pass., adi. viôt imparintâsi
- adi. che al è in relazion di parintât, che al è de stesse famee di cdn. altri o di fameis leadis tra di lôr: sô femina [di Samuêl], Rachele, che jara imparintada cun siôr Abram, paron di una filanda di seda (Ranieri Mario Cossâr, Il lusôr di luna); Gaspare Negro venezian, ma fermât a Udin dal 1503 al 1544, imparintât cu la impuartante famee dai Floreans (Bepi Agostinis, Storie de art in Friûl)
- adi. (fig.) che al è in rapuart di divignince condividude o di prossimitât intun procès evolutîf o intun disvilup diacronic: il cornic, lenghe celtiche imparintade cul galês, al è calcolât tant che prime lenghe di uns 300 personis (Carli Pup, Cornualie: plan par sburtâ i operadôrs publics a doprâ il cornic)
- adi. (fig.) che si somee cun cdn. altri o cun alc altri: ancje se a son imparintadis cun chês altris tipologjiis architetonichis de alte furlane, lis cjasis dal Cjanâl di Resie a mostrin cualchi peculiaritât (Mauro Pascolini, Andrea Guaran, La mont furlane)