gjestôr gjes|tôr [CO]
- s.m. cui che al viôt de gjestion di un ben, di un patrimoni, di une aziende di cdn. altri: al è impuartant capî il mont dai invistiments e i siei concets di fonde e decidi te maniere juste, cul jutori di un gjestôr professionâl, l'obietîf dal invistiment, il timp che si spietisi di rigjavâ un vuadagn e il risi che si vûl frontâ (Redazion Radio Onde Furlane, BCC - Invistiments)
- s.m. cui che al fâs une ativitât economiche, soredut che al ten une buteghe o un ambient, soredut se nol è paron dal imobil: "Va in buteghe e domande di credince." "Jo...? eh no, soi stufe di viodi a stuarzi il nâs il gjestôr" (Pieri Somede dai Marcs, La buteghe dal barbîr); e je la uniche ostarie de frazion e e da un servizi util e indispensabil. Al fâs plasê che i gnûfs gjestôrs a vierzin dopo doi mês, dant cussì continuitât ae gjestion di prime (Marta Vezzi, "La cort di Piedim", ostarie cun cusine)
- s.m., adi. che, cui che al fâs une ativitât che e à a ce fâ cuntun ben public o cuntun patrimoni condividût: Terna (il gjestôr nazionâl dal traspuart de energjie eletriche) e à concludût cu la Regjon Venit un acuardi cuadri che al previôt di fâ passâ sot tiere i gnûfs eletrodots (Roberto Pensa, Dopo il dam, la gabe di Terna ai furlans)