feut 
          /-è-/ 
      feut 
      [CO, TS]
      
        
        - 
s.m.
stor.
complès di dirits, in gjenar ancje cun possediments, e impegn di protezion di bande di un sovran a un vassal in cambi de promesse di fedeltât e di un at di sumission: 
Lis tipologjiis di feut a deventavin dôs: Feut nobil, [...] Feut sempliç censuâl (Adrian Cescje, Liniis di storie sociâl e economiche dal Friûl 1500 - 1800)
- 
teritori e complès di possediments li che il vassal al à jurisdizion: 
il Patriarcje di Aquilee al infeudà Vivâr intal an 1195 ai siôrs di Maniât; po a subjentrarin intal feut vie pai secui XIII e XIV altris fameis (Agnul di Spere, Vivâr)
 
 
        
        - 
s.m.
(fig., ancje scherç.)
lûc dulà che al è il domini di alc o di cdn.: 
[la machine] no le menà però in canoniche, ma le platà tal so feut, là vie dal ricovero (Antoni Beline, Pre Pitin); 
a lis elezions politichis gjenerâls dal 1987 tal coleç di Glasgow Govan, lôr tradizionâl feut, i Laburiscj a vevin vinçût cul 64,83% dai vôts (Sergio Cecotti, Il risultât eletorâl dai partîts di identitât teritoriâl - A case study: Scottish National Party)