delegâ 
          
      de|le|gâ 
      [CO, TS]
      
        
        - 
v.tr.
polit., burocr., amin.
dâ a cdn. altri une funzion rapresentative o une facoltât operative: 
tignî pe Regjon dome il podê legjislatîf gjenerâl e delegâ potestâts di atuazion, di funzions, di mieçs finanziaris e personâi ai Comuns (Arnalt Baracêt, Il Friûl al à finalmentri di decidi in autonomie dal so presint e dal so avignî)
- 
sielzi cdn. o alc tant che rapresentant o esecutôr: 
la jurie è sarà componude di Pierino Donada, Carlo Tolazzi e Lorenzo Zanon (ARLeF ), dal Sindic o di un Assessôr che lui al deleghe, e di Giorgio De Tina, bibliotecari di Codroip (Redazion La Patrie dal Friûl, Al è jessût il bant pal Sant Simon, il storic premi leterari furlan. La edizion 2013 nus disarà se la nestre leterature e je daûr a saltâ fûr de "prognosi risiervade")