contestazion  /-òn/  con|tes|ta|zi|on  [CO]

  1. s.f. [TS] burocr. comunicazion uficiâl di une autoritât judiziariela contestazion dissiplinâr in merit al pont 23 come 2 e come 3 dal regolament UR27 Unic e al Articul 2, 3 e 7 dal Contrat Coletîf SC - 47 (Stiefin Morat, Kebar krossè)
  2. s.f. oposizion a un argoment, a une prove, a un dogme e v.i.[il plan] nol ve ni contestazions ni justaduris di sostance (Adrian Cescje, Memoriis di politiche linguistiche)
  3. s.f. azion o espression che e fâs cuintri a alc o a cdn. che al è intune posizion di fuarce o di podêune radio che e jere nassude sul sburt di un moviment popolâr di contestazion, une radio che e faseve cuintriinformazion (Max Mauro, Un Friûl difarent: i 90 mhz di Onde Furlane); tancj cartei di contestazion a son stâts recuisîts dai polizais (Marc Stolf, Provis di dialic tra Barcelone e Madrid)
    1. manifestazion publiche cuintri di alc o di cdn., in particolâr cuintri di une autoritât, di un sisteme dominant e v.i.violencis, protestis, manifestazions, contestazions…, si spude parfin su la bandiere! (Alviero Negro, Il bunker)