coloniâl  co|lo|ni|âl  [CO]

  1. adi. che al rivuarde lis coloniis e i rapuarts politics e economics tra chestis e la nazion che lis à o che lis domineil doprâ un teritori a vantaç di tierçs, cuintri i siei abitants, al è une relazion coloniâl, che e compuarte simpri margjinalizazion e sotsvilup (Sergio Cecotti, La tierce cuistion furlane)
    1. di stât, che al à coloniis, che al domine teritoris lontanslis ex potencis coloniâls che a segnavin liniis su la cjarte gjeografiche (Roberto Pensa, L'ultin baluart dal Friûl al vûl contâ di plui)
  2. adi. che al è des coloniis, che al ven di une coloniela introduzion del zucar coloniâl ere proibide (Giuseppe Ferdinando del Torre, Il contadinel. Lunari par l'an 1861)
    1. s.m. spec. tal pl., categorie di prodots di divignince esotiche, soredut cafè, cacau, droghis e v.i.al veve la prime buteghe dal paîs: ostarie, privative, coloniâi (Alan Brusini, Par stradis lungjis); a tignivin un puest che al jere ostarie e buteghe di coloniâi in place (AAVV, Sul florî)
  3. adi. che al à il stîl o la forme tipiche che si use tes coloniis o intune colonie
  4. adi., s.m. che, cui che al è nassût o che al è a stâ intune colonie o che al è origjinari di une colonie