anticipazion 
          /-òn/ 
      an|ti|ci|pa|zi|on 
      [CO]
      
        
        - 
s.f.
variazion che e fâs che alc al sucedi prime di ce che al jere previodût o prime di alc altri
- 
diference cronologjiche jenfri alc che al sucêt prime e alc che al sucêt dopo: 
la idee didatiche che o cirivi di realizâ e jere une sorte di Clil (Content and Language Integrated Learning) cun cuasi vincj agns di anticipazion de sô uficializazion cun chê denominazion tal 1994 (Adrian Cescje, Memoriis di politiche linguistiche)
 
 
        
        - 
s.f.
cuantitât di bêçs, in gjenar parziâl, che si da prime de sume totâl previodude o cuantitât di bêçs che si met fûr par cdn. altri, par fâ in maniere che al vedi daurman une cierte disponibilitât economiche: 
chel credit, capîso, che a chê int procura una sovenzion ne la miseria, o una anticipazion par chês operis di meiorament [...] (Federigo Comelli, Il me paîs)
 
        
        - 
s.f.
ce che al fâs capî alc che al sucedarà dopo o che si somee cun alc che al sucedarà dopo: 
l'imperadôr in persone al à servît chel gustâ che al jere scuasit anticipazion dal gustâ dal Ream di Diu (Tonin Cjapielâr, Sul crichedì)
Sin. anticip
Cfr. cerce
, anteprime
 
        
        - 
s.f.
comprension di alc o enunziazion fate prime che alc al sucedi o prime di altris: 
lis indagjins plui documentadis, lis denunziis plui severis, lis anticipazions plui profetichis (Riedo Pup, Lis feminis in caserme)
Sin. prevision
- 
informazion dade prime di un event o dade prime a cdn. che a altris: 
" Puedial dânus cualchi altre anticipazion?" (Christian Romanin, Îr valîs di carton, vuê valîs eletroniche)